Simbolo Cresima: quali sono e come scegliere la bomboniera giusta!
Il Simbolo della Cresima è molto importante perché la Cresima è una tappa decisiva nel cammino spirituale del credente.
E conoscere quali sono i simboli della Cresima è fondamentale per scegliere la bomboniera ideale per celebrare questo sacramento religioso nel migliore dei modi.
Se stai per ricevere questo sacramento, oppure è uno dei tuoi figli che sta per compiere questo passo, ti invitiamo a leggere a questo articolo.
Infatti, abbiamo raccolto informazioni e suggerimenti che potrebbero esserti utili nella scelta della bomboniera e dei confetti adatti alla Cresima.
Insieme scopriremo:
• Quali sono i simboli della Cresima
• Come scegliere le bomboniere Cresima per gli invitati
• Quali bomboniere per la Cresima sono più indicate per il padrino e la madrina
• Quali sono i colori della Cresima
• Quanti e quali confetti inserire nei sacchettini della Cresima.
Ma prima di tutto, andiamo a conoscere le origini della Cresima e perché è così importante.
Indice
Qual è il significato religioso della Cresima
La Cresima, detta anche Confermazione, esiste fin dalle prime comunità cristiane, anche se ha assunto nomi diversi nel corso dei secoli.
È un rito presente sia nella Chiesa Cattolica, che nella Chiesa Ortodossa e Anglicana.
Rappresenta la discesa dello Spirito Santo sui discepoli di Gesù durante la Pentecoste.
Per i credenti è la discesa dello Spirito Santo su di loro, grazie all’imposizione delle mani da parte dei vescovi.
Quali sono i sette doni della Cresima?
Secondo la tradizione, lo Spirito Santo porta ai credenti sette doni: il Timore di Dio, la Sapienza, la Scienza, l’Intelletto, la Fortezza, il Consiglio e la Pietà.
Questi doni guidano il credente nella vita.
Che cos’è la cresima per i ragazzi?
Per i ragazzi la Cresima conferma e rinforza la Grazia ricevuta con il Battesimo e indica l’entrata effettiva nella Comunità cristiana.
Con la Cresima si chiude il periodo di preparazione ai sacramenti e il percorso catechistico iniziato con il rito della Comunione.
In Italia, la Cresima si celebra attorno ai 11 e 13 anni di età, e in alcune zone della nostra penisola viene celebrata insieme al rito delle Comunione.
Da notare che per sposarsi in Chiesa è necessario che i due sposi abbiamo ricevuto la Cresima.
E ora, andiamo a conoscere meglio i simboli che rappresentano la Cresima.
Qual è il simbolo della Cresima?
Il simbolo della Santa Cresima, probabilmente più conosciuto e più rappresentato, è la Colomba, ma alla Cresima sono associati anche altri simboli: il Sigillo, il Soffio e il Fuoco.
Oltre a questi più importanti, la Cresima è associata anche a simboli minori, come la mitra e il bastone del vescovo e il Calice della Santa Messa.
Ma perché abbiamo tutti questi simboli per la Cresima?
Andiamo subito a scoprire i simboli della cresima e il loro significato.
La Colomba
La Colomba di colore bianco rappresenta la purezza e la pace: per questo lo Spirito Santo è rappresentato con questo simbolo cresima.
Infatti, lo Spirito Santo, come una colomba, discende dal cielo e entra in noi portandoci i suoi doni.
Il Sigillo
Il Sigillo l’indica il legame, l’unione indissolubile che stringiamo con Dio.
È il simbolo del patto, dell’alleanza, che abbiamo con Dio e la comunità cristiana.
Patto con Dio che è iniziato con il Battesimo ed è confermato dalla Comunione e dalla Cresima.
Il Soffio
Negli Atti degli Apostoli si narra che, durante la Pentecoste, lo Spirito Santo discese sugli apostoli sotto forma di vento e di lingue di fuoco.
Per questo il vento o soffio è uno dei simboli delle Spirito Santo.
Inoltre, nella lingua ebraica lo Spirito Santo è indicato con il termine “soffio”: è il soffio di Dio che discende su di noi con i suoi doni.
Doni che ci guidano nelle nostre scelte, nelle nostre vite, come un dolce soffio all’orecchio, un consiglio sussurrato da parte del Signore, un vento che ci indica la direzione giusta.
Il Fuoco
Come abbiamo visto, lo Spirito Santo discese sui discepoli come se fosse una lingua di fuoco.
Per questo il fuoco è uno dei simboli della Cresima.
E rappresenta il calore, l’illuminazione e la forza dello Spirito Santo che agisce nel cuore del credente.
Per concludere questa rassegna sui simboli della Cresima, vediamo ancora il perché dei simboli minori.
Il Calice, sangue di Cristo, rappresenta l’alleanza con Dio.
La mitra (ossia il copricapo indossato dai vescovi nelle cerimonie religiosi solenni) e il bastone rappresentano la cerimonia religiosa della Cresima e l’imposizione delle mani che avviene durante la celebrazione.
Qual è il colore che rappresenta la Cresima?
Secondo la tradizione, il colore della Cresima è il rosso: rappresenta le lingue di fuoco attraverso cui si è manifestato lo Spirito Santo ai discepoli.
Viene utilizzato nei parametri sacri durante la cerimonia, ma non in tutte le zone d’Italia.
Infatti, come colore per la Cresima si utilizzano anche il bordeaux, il blu o il bianco che rappresenta la purezza.
Solitamente nelle bomboniere e nei confetti vi è un nastrino, un dettaglio come una scritta, di colore rosso.
A volte, anche il sacchetto dei confetti per la Cresima è di colore rosso.
Più avanti, vedremo di che colore sono i confetti per la Cresima.
Come scegliere la bomboniera per la Cresima?
L’importanza del rito religioso della Cresima richiede che le bomboniere siano adatte all’evento.
Per cui sono particolarmente indicate tutte le bomboniere che hanno un forte significato spirituale come:
- l’Albero della Vita (simbolo della vita che cresce e mette solide radici)
- L’immagine della Sacra famiglia
- La mitra e il bastone pastorale
- Gli angioletti
- Le statuine di fanciullo o fanciulla che prega
- Il Tao e la Croce di Cristo.
Invece, se vuoi una cerimonia più informale e meno legata alla spiritualità, potresti scegliere le bomboniere in base alle passioni e agli hobby del cresimando/a.
Per esempio, se ama la danza regalare bomboniere di statuine ballerine; se ama il calcio, regalare delle bomboniere con dei calciatori.
Oppure, come bomboniere Cresima, potresti optare per oggetti originali, simpatici e, magari, anche utili: come i profumatori, i portachiavi, i vasi.
Sul nostro store, alla pagina dedicata alle Bomboniere per la Cresima (, puoi scegliere tra decine di articoli a tema spirituale o che seguono le passioni del cresimando oppure alternativi, dal design esclusivo e in diversi materiali (legno, vetro, porcellana, ceramica, resina, metallo).
Abbiamo bomboniere Cresima originali e bomboniere Cresima utili quali orologi, portachiavi, portafoto, vasi; oppure oggetti di arredamento, quali lampade a led, profumatori per la casa, svuota tasche, statuine.
E tanto altro.
Cosa posso regalare al mio padrino di Cresima?
Il padrino e la madrina hanno un ruolo importantissimo nella Cresima: infatti sono le guide spirituali del cresimando.
Per questo, solitamente, al padrino e alla madrina sono destinate delle bomboniere speciali.
Possono essere bomboniere diverse rispetto a quelle regalate agli altri invitati oppure bomboniere più grandi e con dei caratteri particolari, più rilevanti.
Vediamo ora alcune bomboniere, presenti sul nostro store, ideali per il padrino e la madrina.
Naturalmente, sono bomboniere ottime anche per gli altri invitati.
Per il ruolo spirituale che rivestono è particolarmente indicata la Statua stilizzata della Sacra Famiglia in polvere di marmo, dal design alternativo e minimalista.
Altro oggetto di arredamento che ti consigliamo è la Bomboniera profumatore in polvere di marmo a tema Albero della Vita della linea Dolcicose con il suo design esclusivo e il forte carattere spirituale.
Anche la Bomboniera con simbolo cresima in rilievo Orologio in polvere di marmo di Carrara, sempre della linea Dolcicose, è un’ottima idea regalo per il padrino e la madrina.
Passiamo ora a conoscere meglio i confetti adatti alla Cresima.
Quanti confetti si mettono nelle bomboniere della Cresima?
Secondo la tradizione i confetti da inserire nei sacchetti della cresima sono 5.
Naturalmente, si possono inserire anche di più o di meno: ma l’importante è che i confetti siano in numero dispari.
E per il colore dei confetti per la cresima?
Come abbiamo visto, il colore della cresima è il rosso, ma si utilizzano anche altri colori, come:
• Il bianco, simbolo della purezza
• Il bordeaux e il blu, che, come abbiamo visto, sono due colori utilizzati in alcune parti d’Italia
• L’azzurro e il rosa, rispettivamente per il maschietto e per la femminuccia.
Conclusioni
Siamo giunti alla fine di questo lungo percorso nella conoscenza dei simboli della Cresima.
Abbiamo visto il significato e i simboli della Cresima, i colori associati a questo importante rito religioso e, infine, abbiamo esplorato alcune proposte presenti sul nostro store.
Abbiamo visto che il padrino e la madrina della Cresima rivestono un ruolo fondamentale per il cresimando, per cui è bene donare bomboniere speciali e particolari a queste due figure così importanti.
Sul nostro store, oltre alle idee che ti abbiamo presentato, hai altre mille idee per scegliere la bomboniera della Cresima che sia in sintonia con la tua personalità, il tuo stile e quello della tua famiglia.
Che il tuo modo di celebrare sia più classico e tradizionale o più alternativo, sul nostro store hai tante idee utili e tutto il necessario per rendere il tuo evento unico e inimitabile!